Qualsiasi variante di poker si decide di giocare, una cosa in comune è il valore delle mani di poker. Quindi che stiate giocando al Texas Hold’em o all’Omaha, una Scala Reale batterà sempre un Colore ed un Poker verrà sempre battuto da una scala di colore.
Sapere il valore della propria mano è fondamentale, proprio come risulta fondamentale riuscire ad individuare le possibili mani che potrebbero avere i vostri avversari. Per giocare a poker non bisogna quindi affidarsi interamente al caso o alla fortuna, ma bisogna avere una buona conoscenza delle mani e del loro valore ed un ottima intuizione.
Partiamo innanzitutto dalla classificazione delle mani, dalla più debole alla più forte.
Carta Alta: quando non si ha una vera e propria mano completa, ma si ha comunque una mano composta di cinque carte, dove si possiede la carta più alta rispetto agli avversari
Coppia: quando si hanno due carte dello stesso valore, come ad esempio due assi, o due J, o due 7, ecc…
Doppia Coppia: quando si hanno due coppie diverse, come ad esempio una coppia di J ed una coppia di 5, o una coppia di K ed una coppia di 2, ecc…
Tris: quando si hanno tre carte dello stesso valore, come ad esempio tre K, o tre 2, ecc…
Scala: quando si hanno cinque carte di valore consecutivo ma non dello stesso seme, come ad esempio A-2-3-4-5 o 10-J-Q-K-A
Colore: quando si hanno cinque carte dello stesso seme ma non con valore consecutivo, come ad esempio A-3-5-J-Q di cuori
Full House: quando si ha una mano composta sia da una coppia che da un tris, come ad esempio una coppia di Assi ed un tris di 3.
Poker: quando si hanno quattro carte dello stesso valore, come ad esempio quattro K o quattro 8, ecc…
Scala Reale: quando si hanno cinque carte di valore consecutivo e dello stesso seme, ad esclusione della combinazione da 10 ad Asso, quindi per esempio 5-6-7-8-9 di fiori o 9-10-J-Q-K di cuori, ecc…
Scala Reale Massima: quando si ha una scala colorata da 10 ad Asso.
Ricordiamo che per costruire la propria mano, ogni giocatore sfrutta le proprie carte private in congiunzione a quelle in comune. Una mano può quindi essere costruita utilizzando entrambe le carte private, una sola carta privata o anche nessuna, nel caso in cui la board abbia di per se una mano migliore rispetto a quella che si verrebbe a creare con l’utilizzo di una o entrambe le proprie carte private.
Lascia un Commento